SORMA – Cubicatura
La cubicatura, o stampa ad immersione, è un metodo per applicare in acqua dei disegni stampati su superfici tridimensionali. È una tecnica applicabile su metallo, plastica, vetro, stoffe, pelle, legni e in generale, a qualunque materiale che possa essere messo in acqua. Durante il processo di cubicatura, l’oggetto da decorare percorre tutte le fasi della verniciatura: preparazione della superficie, applicazione dell’aggrappante, verniciatura e laccatura.
Dopo la fase di verniciatura, un film idrografico, comunemente chiamato pellicola, viene appoggiato con cura sulla superficie dell’acqua della vasca di immersione, il film è idrosolubile e la sua trama si scioglie a seguito della attivazione con uno speciale prodotto detto attivatore. L’oggetto da decorare viene immerso nell’acqua della vasca sopra la pellicola, la quale si dissolve in acqua e lascia l’inchiostro con il disegno sulla superficie dell’oggetto da decorare. Il pezzo viene poi asciugato, il processo viene infine completato applicando uno strato di trasparente lucido o opaco che protegge l’oggetto da graffi accidentali e conferisce il grado di lucentezza desiderato.
Il costo del procedimento del Water Transfer è particolarmente contenuto e il sistema permette di risolvere i problemi incontrati con i metodi convenzionali come stampa a caldo, serigrafia e stampa a trasferimento.
Una delle domande che ci viene più spesso rivolta riguarda la durata della personalizzazione così ottenuta e la sua resistenza all’uso. L’esperienza acquistata in questo campo parla da sola: il water transfer, infatti, viene utilizzato da un gran numero di costruttori di automobili e barche che, come immaginabile, richiedono alti standard di qualità e durata. Molte parti realizzate con questo procedimento trascorrono la maggior parte del tempo in esposizione diretta e dunque la resistenza è certificata.
Il Water transfer permette dunque la personalizzazione di oggetti tridimensionali complessi ed è un sistema che può essere utilizzato per il pezzo singolo piuttosto che per una produzione numericamente consistente.